Consoci Molunga

La strada che gli abitanti di Molunga hanno iniziato a costruire non è sicuramente come quelle che noi siamo abituati a percorrere ma è verosimilmente una pista che attraversa la foresta dove scorrono fiumi e canali.

Per costruirla è necessario abbattere alberi secolari dai grandi fusti.
Per questo si è reso necessario l’acquisto di una motosega potente, con una lama di una lunghezza di un metro e mezzo che è costata 4.500 euro e naturalmente della benzina per farla funzionare.

Inoltre sono state acquistate pale per un valore di 1.150 euro perché la “strada” deve avere argini molto alti così da non venire sommersa dalle acque nel periodo delle piogge.

Nella Repubblica Democratica del Congo, al contrario di quello che si potrebbe pensare, i materiali non costano meno che da noi, anzi, è vero il contrario, tant’è che i machete che il Rosario Vivente ha donato agli abitanti di Molunga (e che adesso vengono chiamati Fornacette) sono stati un regalo graditissimo per il fatto che quando dovevano lavorare li prendevano in prestito, dietro pagamento, perché non potevano permettersi di acquistarli.

Inoltre, questo genere di materiale è reperibile solamente nella capitale Kinshasa ed il trasporto nell’intero viene a costare una sproporzione, quasi quanto l’acquisto. Questo perché i km da percorrere sono molti ed occorre prendere a noleggio un mezzo per il trasporto via terra e poi delle canoe per il trasporto attraverso il fiume fino a Molunga.

Un tragitto lungo una settimana!